DESCRIZIONE RESTAURO
L'intervento di restauro dello strumento ha avuto come principale oggetto la totale revisione della
trasmissione pneumatica ed è stato strutturato secondo lo le seguenti fasi di lavorazione:
• Smontaggio canne e parti pneumatiche
• Pulitura cella organaria
• Rinnovamento parti pneumatiche e restauro somieri
• Pulitura in laboratorio del materiale fonico
• Rimontaggio generale e regolazioni di trasmissione
• Intonazione ed accordatura generale
Dopo molti anni di utilizzo Ie parti pneumatiche di trasmissione, membrane di comando delle cariche, dei canali ed i manticetti a scarica del pedale erano ormai logore soprattutto a causa dell'essicazione del materiale, con le note conseguenze di mancanza di funzione di molti comandi dello strumento. Dopo aver smontato e catalogato attentamente tutte le canne dai somieri (con il trasporto della maggior parte di queste in laboratorio per il restauro) abbiamo provveduto al completo smontaggio delle cariche dei somieri, di tutte le cariche di rinvio dei somierini laterali, delle cariche cli smistamento dei comandi al pedale. In laboratorio abbiamo provveduto al rilevamento delle misure di ciascuna membrana per il rifacimento
secondo i modelli esatti. Nel complesso sono state rimpiazzate 2030 membrane in pelle e ed è stata sostituita totalmente la guarnizione in pelle dei 210 manticetti a scarica del pedale.
I coperchi dei somieri sono stati aperti per il controllo delle valvole coniche interne e la sostituzione di quelle che presentavano segni di ossidazione nelle astine di ottone. Abbiamo sostituito la carta di chiusura dei canali eliminando passaggi indesiderati dell'aria. Un particolare approfondimento è stato dato al restauro ed alla regolazione delle cassette di rinvio pneumatico per i somieri laterali e della facciata. Tutte le cassette sono state aperte e controllate strutturalmente per eliminare le perdite di pressione In consolle è stata data grande importanza alla revisione delle cassette dei comandi delle tastiere e di quelle relative alle unioni. I ventilabbrini di comando pneumatico sono stati ripuliti e controllati singolarmente a nnuovo. Le cassette delle Unioni sono state aperte per il controllo strutturale, l’eliminazione di passaggi d'aria e la nuova regolazione. La consolle è stata smontata in tutte le componenti, dalle tastiere ai comandi registri, alle parti del mobile, per un
completo ed accurato restauro. Per queste ultime abbiamo ripristinato l'originale verniciatura a cera d'api. Tutte le operazioni di messa a punto della pnueumatica generale sono state eseguite a più riprese per consentire una maggiore stabilità, precisione e velocità comandi. Il complesso della rnanticeria è stato aperto integralmente per I'eliminazione delle perdite d’aria; in particolare sono state riviste tutte le pieghe in pelle ed i fondi in legno per garantirne la massima efficienza. La tenuta generale, nonostante il grande assorbimento d'aria dei registri dei fondi e della pneumatica, è soddisfacente. Le pressioni d'aria riscontrate sono Ie seguenti:
I° manuale 78 mm.; II° manuale 80 mm.; III" manuale 80 mm.; Pedale 78 mm.
I lavori di restauro del materiale fonico sono stati eseguiti per la maggior parte in laboratorio. Le canne in metallo sono .state lavate a fondo e ricilindrate; le canne in legno sono state trattate contro il tarlo. Le canne cli facciata sono state accuratamente ripulite e ricilindrate per l'eliminazione di alcune ammaccature visibili sul corpo e piede; per quest'ultimo è stato necessario provvedere al rinforzo nella parte di appoggio in quanto il peso delle canne ne aveva provocato lo schiacciamento. L'insieme del reparto fonico è comunque totalmente originale e non sono state trovate canne di provenienza diversa. Tale fatto ha contribuito notevolmente nelle operazioni di intonazione generale dello strumento che hanno mantenuto inalterate le caratteristiche timbriche volute da Carlo Vegezzi Bossi. Il corista è il La 438 Hz ad una temperatura di 15°. Il temperamento è equabile.
Centallo (CN) maggio 1999
Ditta Brondino Vegezzl-Bossi S.N.C